Intervento alla Camera dei Deputati – 25 novembre 2017

Antonella, insieme a molte altre donne vittime di violenza, è stata ascoltata alla Camera dei Deputati, invitata dall’Onorevole Boldrini.

Il passo è stato importante. é la prima volta che le sedi istituzionali di più elevato livello ascoltano, direttamente, dalle parole delle donne le loro toccanti testimonianze. Nessuna parata, come è stato malamente detto, nessuna velina, nessuna ipocrisia.

Solo il meritato, dovuto, civile ‘ascolto’!

Un ascolto che, per ognuna di queste donne, in vario modo, avrebbe dovuto esserci molto tempo fa, con più comprensione, più lungimiranza, più prontezza, più protezione.

Almeno ora, ci sia la comprensione, la compassione, parola tanto bella e così bistrattata, compassione, ‘patire con-‘….

Riporto il discorso integrale, la voce del piccolo Federico….. fede

24172720_10208546087644588_6284027262995142867_o

https://www.facebook.com/federiconelcuore/videos/1748360025208818/

Relazione di Antonella Penati

 

198246_3021576593337_1415183223_n 24231799_1753949211316566_4038297017941741316_n

Presidente Associazione Federico nel cuore Onlus – Mamma di Federico Barakat vittima di figlicidio

 

Buon giorno a tutte voi

Ringrazio la Presidente Boldrini, tutte le organizzatrici,  dell’opportunità di essere qui oggi, ringrazio anche la Presidente dell’ UDI che ha tanto sostenuto la mia presenza qui oggi.

Sono qui come donna, madre e presidente dell’Associazione Federico nel cuore Onlus, che rappresenta in Italia e all’estero le donne che hanno subito violenza e figlicidio come me.

In Italia sono documentati oltre 400  figlicidi ( periodo di rif. 2000-2016 ) di cui 11 dal 1 gennaio 2017 ad oggi

Più spesso di quanto siamo disposti ad ammettere, i bambini diventano lo strumento per mezzo del quale l’uomo maltrattante può continuare ad infierire sulla sua vittima dopo una separazione.

Sono qui, oggi, per rendere testimonianza affinché ciò che è accaduto non debba mai più accadere.

Mio figlio Federico è stato  ucciso a soli 8 anni e mezzo dal padre in ambito protetto, mentre era affidato ad un Ente dello Stato, dopo che io, sua madre, mi ero  rivolta al tribunale dei Minori e ai Servizi Territoriali di mia spontanea volontà pensando e confidando nel loro sostegno, perché credevo nel ruolo fondamentale dello Stato e allo Stato avevo chiesto di proteggere il mio bambino dalla violenza paterna, dimostrata, accertata piu’ volte dalle forze dell’ordine come dalla Procura.

Il padre di Federico era un uomo violento,  un uomo disturbato, ossessivo e condannato per aggressione in sede penale perché reo confesso. Avevo richiesto l’affido esclusivo di Federico perché terrorizzata dalle sue minacce. Nonostante questo, i servizi sociali e il Tribunale mi definirono esagerata, “ipertutelante”, mossa dal desiderio di ledere la figura paterna. Mi definivano una madre alienante. Io volevo soltanto difendere mio figlio, non sono stata ascoltata, Federico non è stato ascoltato.

Il 25 Febbraio 2009, Federico veniva prelevato a scuola e portato dall’educatore all’incontro con il padre e alle 4 e mezza di pomeriggio nella SEDE DELL’ASL VENIVA MASSACRATO dal padre che si è recato all’incontro armato di pistola e coltello: prima gli ha sparato , poi ha infierito con 37 coltellate.

nessuno è intervenuto a soccorrere il mio bambino.  L’autopsia ha certificato che ha lottato a lungo per difendersi. E’ morto dopo un’ agonia di 50 minuti.

La Cassazione, pur decretando il fallimento dei servizi sociali ha assolto tutti gli operatori coinvolti, la psicologa che seguiva il padre di Federico, l’educatore che lo aveva in custodia al momento della tragedia e la responsabile dei servizi sociali.

Li ha assolti motivando che nel corso di quegli incontri “protetti” essi “non avessero l’obbligo di protezione fisica del bambino”.

Questo è paradossale. Lo “spazio neutro” e l’ “incontro protetto” dovrebbero di fatto garantire l’incolumità fisica dei bambini.

Nell’ incontro protetto si privilegia la salvaguardia della relazione genitore-figlio, della bigenitorialità a tutti i costi, anche quando il genitore è un genitore violento e abusante, rispetto alla tutela del diritto alla vita del bambino.

E’ a questo principio che si sono attenuti gli operatori nonostante Federico non volesse vedere  quel padre aggressivo e disturbato di cui  aveva paura.

Fedrico è morto ma tanti bambini vivono ogni giorno le medesime situazioni di pericolo e di stress.

Uccidere un figlio è la peggiore vendetta nei  confronti di una madre, ne  sconvolge tutti gli aspetti della vita, dalla salute fisica, mentale, alla capacità lavorativa, procura danni immunologici e patologie croniche.

Infine il senso di sfiducia verso gli altri assume livelli di difficile definizione, soprattutto perché l’uccisione del figlio avviene per mano di una persona con cui si è condivisa una relazione di intimità.

Inoltre nell’oltre 87% dei casi il figlicidio  avviene in un contesto di violenza domestica  in cui a nulla servono le segnalazioni e le ripetute denunce e questo pregiudica la fiducia  nelle istituzioni.

Io voglio giustizia, per il mio bambino e per gli altri bambini.

Personalmente le mie aspettative di vita sono assai ridotte considerando tutte le patologie insorte dopo l’uccisone di mio figlio, ma continuerò a lottare per la giustizia e per la tutela dei bambini sino a quando il mio corpo me lo consentirà.

Per questo contro l’assoluzione di tutti gli operatori sociali che non hanno tutelato i diritti di Federico, ho fatto ricorso alla Corte europea dei diritti dell’uomo.

La Corte ha risposto proprio in questi giorni chiedendo al governo italiano se e come abbia tutelato il diritto alla vita di Federico.

Concludendo, vi chiedo una riflessione su tre punti:

  • Essendo paradossale la motivazione della sentenza in cui si nega la tutela dell’incolumità fisica dei minori in ambito protetto, è necessario intervenire quanto prima a modificare l’attuale aspetto giuridico nel sistema tutelare.
  • Vanno previste azioni di prevenzione che riescano a dare risposta adeguata alle denunce con la competenza necessaria a valutare i fattori di rischio.
  • E’ necessario riconoscere il figlicidio come forma di femminicidio e prevedere interventi di sostegno alle madri sopravvissute.
  • Nella formulazione delle risposte che lo stato italiano è chiamato a dare alla Corte di Strasburgo, si solleciti il governo ad ammettere le proprie responsabilità, primo dovere verso i cittadini e le cittadine di un paese civile.

Grazie per avermi ASCOLTATA

ANTONELLA PENATI  : presidente@federiconelcuore.org